Cattiva postura
La prima parte della vostra prima visita chiropratica sarà l'attenta
analisi della vostra postura sia in posizione eretta che seduti. Stiamo
controllando l'esistenza di scoliosi o la rotazione/disallineamento di
spalle, fianchi, bacino e testa. Da una vista laterale controlliamo
l'allineamento della testa con spalle, fianchi e gambe, come anche
l'esistenza di ipercifosi o iperlordosi. Anche la configurazione di gambe e
piedi è molto significativa. Qualunque deviazione dal normale può
provocare problemi alla colonna vertebrale, così il vostro chiropratico
prenderà in considerazione ogni minima anormalità posturale nel decidere
le cause del vostro dolore o degli altri sintomi.
Esistono alcuni problemi posturali (qualcuno associato al tipo di personalità),
che iniziano quando il paziente è molto giovane, principalmente
nell'adolescenza.0 Se la postura diventa abituale, ciò ha un impatto
negativo sulla colonna vertebrale, portando a cambiamenti strutturali
permanenti. Per questa ragione si consiglia ai genitori di far controllare
la spina dorsale dei figli da un chiropratico fintanto che è possibile
influenzare la crescita in senso positivo.
Dopo
un ciclo di trattamenti chiropratici, è possibile che il chiropratico,
lavorando in collaborazione con il fisioterapista, suggerisca un corso di
rieducazione posturale. Questo, insieme ad un programma di esercizi e
controlli chiropratici regolari, può aiutare a mantenere l'allineamento
spinale a lungo termine.
Noi chiropratici possiamo anche valutare la necessità di solette ortopediche. Queste sono spesso fatte su misura da un collega specializzato in podologia. Se dovesse occorrere, vi diremo cosa è richiesto per mantenere la spina dorsale in salute o per migliorare i vostri sintomi, e quando inizierete ad usare le solette ortopediche avremo bisogno di controllare se la vostra spina dorsale si è adattata con successo alla nuova situazione bio-meccanica creata dalla presenza delle solette.